fbpx
PARMACASH PRESENTA Cantinando

Cantinando… Piemonte

Parmacash vi porta alla scoperta dei vigneti e delle cantine che hanno reso il Bel Paese leader indiscusso del vino, in Europa e nel Mondo. Un percorso itinerante che attraversa tutta l’Italia, regione per regione, raccontandone storia e virtù.

Piemonte – Roero

“A buon rendere” è il motto araldico dei Roero, la famiglia signorile che dal medioevo ha dominato per vari secoli sulle terre che oggi ne portano il nome: una regione geografica del Piemonte situata nella parte nord-orientale della provincia di Cuneo, lungo il lato sinistro del Tanaro intorno a Bra. Il fiume separa il Roero dalle Langhe, territorio con cui confina e insieme al quale costituisce, con il Monferrato, il “Paesaggio vitivinicolo del Piemonte”, incluso dal 2014 nella lista dei beni protetti dall’UNESCO come Patrimonio dell’Umanità.
La sponda sinistra del Tanaro è geologicamente più giovane di quella destra: si tratta di colline emerse e formatesi circa 5 milioni di anni fa, che creano un ambiente contraddistinto dalle suggestive e tipiche “Rocche del Roero”, con ripide pareti che aprono veri e propri squarci nel paesaggio e sulle cui sommità non di rado sono sorti castelli o interi paesi. Area già abitata in epoca romana per le fiorenti viticulture qui impiantate, ancora oggi il Roero, oltre che come meta turistica in ambito eno-gastronomico e culturale per i tanti castelli e antichi borghi che costellano il suo piccolo territorio, è assai noto per la produzione di vini di alta qualità, tra i quali: Roero, Roero Arneis, Roero Arneis spumante, Roero superiore. L’arneis forma toponimo già nel ‘400 e la favorita compare con segnalazioni di vinificazione in purezza nel 1676. Ma la civiltà del vino del Roero annovera anche pregiate produzioni di barbera, di bonarda, di croatina e di brachetto Birbèt; nonché una piccola “isola” di moscato.

Demarie
Esperienza e tradizione tramandati nel corso degli anni.

A Vezza d’Alba, nel centro del Roero, ha sede l’Azienda Demarie Giovanni, che da più di tre generazioni conduce con competenza, impegno e grande passione gli oltre 20 ettari di superficie coltivata a vigneto, nei comuni di Vezza, Castagnito, Castellinaldo e Guarene.
Scelte varietali specifiche per ogni micro-zona, rispetto ambientale con l’applicazione dei concetti della lotta integrata, potature appropriate, diradamenti, vendemmia manuale ed un’accurata selezione dei grappoli permettono di ottenere una gamma di vini autoctoni simbolo del territorio in cui nascono. Dopo la terra e le vigne, la cantina è il luogo dove si completa il ciclo produttivo. La scelta dell’azienda di vinificare esclusivamente le uve provenienti dai vigneti di proprietà garantisce l’autenticità del prodotto. Pressature soffici, fermentazione a temperatura controllata e affinamento in legni selezionati sono volti ad esaltare le caratteristiche naturali delle uve, mantenendone l’integrità aromatica.
I Demarie coltivano i propri vigneti sui soleggiati pendii del Roero attraverso metodi compatibili con la salvaguardia dell’ambiente naturale, vinificando le uve solo dopo un’accurata cernita, così da ottenere una gamma di vini ai quali l’atmosfera prettamente familiare e l’attaccamento ai valori contadini non possono che conferire un tocco di qualità ulteriore.

Acquistali subito nel nostro e-shop 

Ottieni il tuo coupon sconto
Iscriviti alla nostra newsletter, avrai subito uno sconto del 5% da utilizzare già dal primo ordine per una spesa minima di Euro 100. Inoltre avrai diritto ad ulteriori sconti e promozioni dedicate!
    SUBSCRIBE
    I agree with the term and condition