Parmacash vi porta alla scoperta dei vigneti e delle cantine che hanno reso il Bel Paese leader indiscusso del vino, in Europa e nel Mondo. Un percorso itinerante che attraversa tutta l’Italia, regione per regione, raccontandone storia e virtù.
Sardegna
Sardegna e vino, un legame forte e antico che affonda le sue origini nel passato nuragico e forse anche più in là. Recenti studi su reperti archeologici rinvenuti in alcuni siti nuragici suggeriscono la presenza di attività enologiche già in quell’epoca. Altri studi definiscono l’importante ruolo svolto dalla Sardegna nella domesticazione della vite selvatica, a cui contribuirono i popoli che, giungendo in quest’isola nel corso dei secoli, introdussero l’arte di pratiche agronomiche ancora sconosciute.
In Sardegna il vigneto è parte integrante del paesaggio e la vitivinicoltura ha sempre svolto un ruolo importante nell’economia agricola: la particolare conformazione orogenetica e territoriale di questa regione consente una viticoltura moderatamente intensiva, caratterizzata da una produzione enologica di elevata qualità che in alcune aree particolarmente favorite raggiunge spesso l’eccellenza. Con l’applicazione di nuove e avanzate tecnologie, la Sardegna si eleva finalmente nella produzione e commercializzazione di vini di alta qualità, in grado di competere con le migliori produzioni europee. In quest’isola ospitale e generosa il clima, il suolo e i vitigni sapientemente valorizzati dall’uomo danno vita a vini eccellenti, alcuni vigorosi e dalla forte personalità, altri eleganti e aristocratici, sempre concepiti in armonia tra produzione e ambiente. L’equilibrio e le singolari sensazioni olfattive e gustative dei vini di Sardegna richiamano i tessuti ricchi di colori e di preziosi ricami dei costumi tradizionali sardi, e l’immaginazione corre verso questa straordinaria terra, profumata di macchia mediterranea, sferzata dal maestrale e cullata dalle brezze marine.
Vi presentiamo due vini dell’azienda Dolianova. l nome di Dolianova, in Sardegna, è da sempre legato alla produzione di vini di qualità. In quest’area le prime testimonianze della cultura vinicola sono addirittura millenarie, come raccontano i reperti nuragici (brocche, torchi) ritrovati nella zona. Quando, nel 1949, 35 viticoltori si unirono per dare vita alle Cantine di Dolianova non immaginavano forse il grande cammino che le cantine avrebbero percorso nei decenni successivi. I numeri parlano chiaro, e disegnano il profilo di una realtà unica in Sardegna per importanza e capacità produttiva: 1.200 ettari di vigne concentrate principalmente nel Parteolla, nel sud della Sardegna, e dedicate ai migliori vitigni sardi. Nessun’altra cantina dell’isola dispone di una distesa di vigne così rilevante: un bacino che consente una produzione di 4 milioni di bottiglie/anno e che può crescere ancora, grazie alle potenzialità produttive delle vigne, dei 300 soci conferitori e delle moderne cantine di cui l’azienda dispone.
L’area di produzione si trova in una delle parti più assolate dell’isola, il basso Campidano, ed è caratterizzata da colline basse e terreni ondulati dove inverni miti e mediamente piovosi si alternano ad estati calde ed asciutte. Nuragus, Vermentino, Monica, Cannonau ed altre uve autoctone trovano in questo ambiente le condizioni ideali per esprimere al meglio le loro potenzialità.
Acquistali subito nel nostro e-shop!