Parmacash vi porta alla scoperta dei vigneti e delle cantine che hanno reso il Bel Paese leader indiscusso del vino, in Europa e nel Mondo. Un percorso itinerante che attraversa tutta l’Italia, regione per regione, raccontandone storia e virtù.
Sicilia – Terre Siciliane
Chiamata dagli antichi “Trinacria”, la Sicilia è il luogo d’incontro di diversi popoli e culture che, nel lembo più occidentale ed “africano” dell’isola, presidio dell’antico Vallo di Mazara tra le province di Trapani, Palermo ed Agrigento, hanno plasmato un luogo in cui si fondono mitologia, natura, storia, paesaggi e monumenti capaci di suscitare emozioni uniche e straordinarie. Qui la natura offre un paesaggio luminoso di forti colori: quasi accecanti attorno alle saline, poi attenuati dal verde delle vigne, degli ulivi e dei mandorli; diverso ancora, lungo le tonnare che vanno da Trapani fino al golfo di Castellammare, nello Stagnone di Mothia, nei templi di Segesta e Selinunte, ricchi di vestigia e testimonianze, fino alla Valle del Belice e ai vigneti di Menfi che si confondono con il mare. Trapani, con Marsala, Erice e Salemi, costituisce da secoli uno dei comprensori più interessanti per la coltivazione della vite nel Mediterraneo, che in alcune zone raggiunge i seicento metri su livello del mare. Un territorio che, nella prima metà del 1800, superava i 15.000 ettari di vigneti ed era noto come un agglomerato di domini feudali particolarmente vocati alla coltivazione della vite. Oggi, con i suoi 66.000 ettari di vigneti, Trapani è la provincia con la più vasta superficie vitata d’Europa. Scendendo oltre il Belice, in provincia di Agrigento si trova Menfi: da sempre baricentro agricolo delle diverse civiltà che hanno popolato questi luoghi, è storia e cultura della vite fin dal ‘600, quando Filippo II
concedeva terreni per l’impianto di vigneti in premio ai contadini che si trasferivano nelle regie terre sicane per lavorare il grano.
La varietà dei vitigni coltivati rispecchia quella del territorio: Zibibbo, Inzolia, Grillo, Cataratto, Pignatello, Perricone, Nero d’Avola, ma anche Chardonnay, Merlot, Syrah e Cabernet qui esprimono una ricchezza unica.
Barone di Serramarrocco
Un grande vino è quello che sa raccontare una storia a chi lo beve
Nel 1624 Don Giovanni Antonio Marrocco y Orioles, Signore di Serramarrocco e Capitano di Giustizia di Salemi, si distinse nell’intento di salvare la popolazione dalla peste che devastò la Sicilia a quel tempo. Per il coraggio e l’abnegazione dimostrata, Sua Maestà il Re Filippo IV di Spagna e di Sicilia elevò la signoria di Serramarrocco in Baronìa “con mero e misto imperio”, concedendo lo stesso privilegio su un “feudo reale” già noto allora per l’estensione dei vigneti e la qualità delle loro uve, destinate, secondo la tradizione, alla produzione dei vini per la Real Corte di Sicilia. Da quelle stesse terre nascono i vini di Serramarrocco, dove dal 2001 Marco di Serramarrocco, dopo una carriera come Lloyd’s broker a Londra, è tornato ed ha iniziato il progetto di riordino fondiario del fulcro dell’ex feudo. Situata sulla costa occidentale dell’isola, alle pendìci del monte Erice a circa 400 m.s.l.m., l’azienda Serramarrocco ricade in quel tipico territorio di media collina siciliana con aree boschive, caratterizzata da terreni leggermente pendenti di particolare fertilità, di medio impasto calcareo-argilloso parzialmente limoso, ricchi di scheletro, su cui da tempo immemorabile si pratica una fiorente viticoltura di qualità. L’elevata escursione termica e le brezze marine provenienti dalla costa concorrono a moderare le temperature estive del luogo ed a mitigarne gli inverni. Le ideali condizioni micro-climatiche, unite alle caratteristiche pedologiche dei terreni, consentono di produrre vini di propria componente organolettica e di rara eleganza. La Vigna di Serramarrocco, riconosciuta dalla Regione Sicilia come prima Erice D.o.p. della provincia di Trapani, è composta da una superficie vitata di circa 22 ettari. Ad oggi, i vitigni coltivati sono: Pignatello, Nero d’Avola, Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Zibibbo, Grillo ed altre varietà autoctone a scopo sperimentale
Acquistali subito nel nostro e-shop!