fbpx
PARMACASH PRESENTA Cantinando

Cantinando… Toscana

Parmacash vi porta alla scoperta dei vigneti e delle cantine che hanno reso il Bel Paese leader indiscusso del vino, in Europa e nel Mondo. Un percorso itinerante che attraversa tutta l’Italia, regione per regione, raccontandone storia e virtù.

Toscana – Montalcino

La produzione di vino in Toscana riguarda l’intero territorio: da nord fino a sud, il susseguirsi di colline ha come fattore comune il vigneto. In questa regione si producono prevalentemente vini rossi con uva Sangiovese, presente ovunque e utilizzata da sola oppure insieme al Canaiolo ed altre uve, anche internazionali. L’uva bianca più diffusa in Toscana è il Trebbiano Toscano, seguito dalla Malvasia Bianca, presenti in molti vini bianchi della regione e, come detta la tradizione, in molti Chianti.
La zona del Chianti è definita per la prima volta in un documento della seconda metà del XII secolo, dove le colline tra Badiaccia e Monte Luco, nella parte settentrionale dell’attuale provincia di Siena al confine con Firenze, vennero battezzate Monti del Chianti. Il termine fu successivamente aggiunto ai nomi delle principali località della zona, Castellina, Radda e Gaiole, le quali formarono la “Lega militare fiorentina del Chianti”: fu in quella occasione che, come proprio emblema, la Lega scelse il celebre “gallo nero su sfondo oro”, ancora utilizzato per contraddistinguere i vini del Chianti Classico.
Oggi, l’area vinicola protetta Chianti racchiude un’ampia superficie nel centro della Toscana, che a partire dal territorio del Chianti Classico, a cavallo tra le provincie di Firenze e Siena, si estende nelle quattro direzioni coprendo in parte anche le province di Arezzo, Prato, Pistoia e Pisa. È in quest’area geografica che, oltre alle numerose DOC di Chianti, si trovano le più celebri DOCG della Toscana, quali Brunello di Montalcino, Chianti Classico, Vernaccia di San Gimignano e Vino Nobile di Montepulciano.

Vi presentiamo due vini di Visconti,  nella zone di Montalcino, tipico borgo medievale dal 2004 riconosciuto come Patrimonio Mondiale dell’Umanità, dall’alto del colle che conserva il fascino della sua storia con le mura di cinta, le antiche porte e i torrioni, la rocca trecentesca, il Palazzo dei Priori, il Loggiato, le cattedrali, i conventi e i chiostri affrescati. Tutto intorno il paesaggio spettacolare delle colline toscane, della Val d’Orcia e delle Crete Senesi. La Natura fa da padrona tra i vigneti di Sangiovese, gli oliveti, i campi coltivati e i vecchi casolari in pietra. Il mosaico di microzone climatiche e ambientali caratterizza la varietà della produzione di Brunello di Montalcino. Nel 1990, Carla Visconti, moglie di Flavio Fanti, decise di realizzare il suo Brunello di Montalcino: rispetto per il territorio, cura delle viti e vinificazione responsabile si fondono in questo intenso e potente vino in stile tradizionale.

Acquistali subito nel nostro e-shop!

Ottieni il tuo coupon sconto
Iscriviti alla nostra newsletter, avrai subito uno sconto del 5% da utilizzare già dal primo ordine per una spesa minima di Euro 100. Inoltre avrai diritto ad ulteriori sconti e promozioni dedicate!
    SUBSCRIBE
    I agree with the term and condition