Parmacash vi porta alla scoperta dei vigneti e delle cantine che hanno reso il Bel Paese leader indiscusso del vino, in Europa e nel Mondo. Un percorso itinerante che attraversa tutta l’Italia, regione per regione, raccontandone storia e virtù.
Veneto – Valpolicella
La Valpolicella, una delle aree più prestigiose del panorama enologico italiano, è stata terra dedita alla viticoltura sin dall’antichità, come conferma l’etimologia del suo stesso nome: “val polis cellae” significa, infatti, “la valle delle molte cantine”. È situata nel Veneto occidentale, tra Verona e il Lago di Garda, delimitata, a nord, dai Monti Lessini.
La natura del terreno è prevalentemente calcarea e, dal punto di vista geologico, gli studiosi ritengono che risalga al Giurassico e al Cretaceo. Il clima è generalmente mite e temperato con precipitazioni che si aggirano tra i 900 e 1100 mm d’acqua annui. Il territorio, attraversato da vallate solcate dai “progni”, piccoli corsi d’acqua a carattere torrentizio, è ricco di storia e di cultura: accanto ad invitanti paesaggi campestri, chi lo visita può facilmente incontrare antiche pievi, ville rinascimentali e importanti esempi di architettura rurale.
Dai vitigni di uva Corvina, Rondinella, Molinara, Raboso e Oseleta, che in questa terra di tradizioni enologiche millenarie hanno trovato il loro ambiente ideale, nascono alcuni tra i vini rossi più famosi: Amarone, Ripasso e Recioto sono simboli della Valpolicella conosciuti ed apprezzati a buon diritto in tutto il mondo.
Vi presentiamo due vini della Tenuta Casaletti, rappresenta l’anima moderna dell’azienda Villa Canestrari, una delle realtà storiche della Valpolicella fondata nel 1888 da Carlo Bonuzzi. Arrivata alla terza generazione, con la fusione della famiglia Bonuzzi e della famiglia Franchi negli anni 90, l’azienda si rinnova ed intraprende una nuova filosofia, volta a conservare i valori legati alla tipicità del territorio, alla tradizione e alla qualità, ma riproponendoli anche in chiave moderna attraverso la linea dedicata di prodotti identificati dal marchio “Tenuta Casaletti”. I vigneti della tenuta sono ubicati nella Val d’Illasi, dove il terreno calcareo della Valpolicella che incontra il suolo di origine vulcanica del Soave permette all’azienda di produrre con successo entrambe le tipologie di vino. I terreni, ben esposti, si estendono per circa venti ettari e sono coltivati in parte a Guyot e in parte a Pergola veronese; grazie ai microclimi diversi, producono uve che valorizzano al meglio i vini nella loro tipicità, permettendo di sperimentare diverse varietà di vecchi vitigni autoctoni. Negli ultimi anni i vigneti sono stati ristrutturati seguendo criteri di coltura che valorizzano ed esaltano la qualità e l’unicità del prodotto senza però alterarne la tipicità.
Acquistali subito nel nostro e-shop!